Com
Come si fa
a bere di meno?

Reagire per tempo vale la pena! Si può fare molto per la propria salute. Se l’abitudine non è ancora consolidata, è più facile invertire la rotta. Se invece l’abitudine si è già instaurata, diventa tutto più difficile. Ma anche se ci vuole uno sforzo maggiore, conviene iniziare a riflettere sul proprio consumo!
Perché bevete?
- Se per esempio, bevete per rilassarvi: in che altro modo potreste rilassarvi? Come potete ridurre lo stress? Che possibilità ci sono per non sentirvi troppo sotto pressione?
- Oppure bevete perché in famiglia è una “consuetudine”? Ma per voi vorreste cambiare?
- Bevete perché anche gli altri lo fanno? Volete abbandonare questa abitudine?
Quali sono per voi i vantaggi e gli svantaggi dell’alcol?
- Cosa vi dà l’alcol?
- L’alcol vi causa anche problemi? Vi state facendo del male?
- Il vostro consumo si ripercuote sugli altri?
- Se al momento consumate meno oppure avete smesso di bere: cosa è cambiato? Cosa è migliorato?
Quando bevete?
Con chi consumate alcol?
Ci sono situazioni che invitano a bere. Riuscite a evitarle?
Consigli pratici per bere meno
- Dissetarsi con bevande analcoliche.
- Tra due bicchieri di alcol, berne almeno uno senza alcol.
- Tenere sempre a disposizione bevande analcoliche gustose. Oppure prepararle in casa!
- Bere consapevolmente, lentamente e prendersi il tempo di assaporare quello che si beve. Non bere “tanto per”.
- Dire agli altri «sto cercando di ridurre il mio consumo di alcol» può essere motivante.
- Le abitudini si possono anche cambiare: riorganizzando il dopolavoro, frequentando luoghi in cui l’alcol non è una priorità (cinema, sport, passeggiate…).
- Bere di meno ha diversi vantaggi! Il giorno dopo ci si sente più in forma. La testa è lucida. Si risparmia denaro. Che vantaggi intravvedete? Continuare su questa strada conviene!
…e se non dovesse funzionare?
Cambiare le vostre abitudini di consumo è più difficile di quanto pensaste. L’alcol ha oramai assunto troppa importanza nella vostra vita. È diventato un problema. Ma questo problema può essere superato!
Non scoraggiatevi! Non siete gli unici ad essere in questa situazione. Ammettere di avere un consumo problematico di alcol non è un segno di debolezza. Al contrario: prima vi attivate, meglio è.
A volte la buona volontà non basta. L’importante è voler cambiare, essere motivati. Cosa vi serve per farlo? Chi potrebbe sostenervi? I servizi di consulenza sulle dipendenze, i medici e i vari gruppi di autoaiuto sono a vostra disposizione.